In offerta!

Tour della Calabria, dal 04 al 09 aprile, a soli € 750,00 a persona Tutto Incluso

Il prezzo originale era: €820,00.Il prezzo attuale è: €750,00.

TOUR DELLA CALABRIA – DALLO JONIO AL TIRRENO

06 giorni e 05 notti – dal 04 al 09 aprile 2025

a soli € 750,00 a persona Tutto Incluso

 

Chiamateci ora ai numeri: 0835.680048 e 338.4338451

 

Con il nostro viaggio Vi immergerete e godrete fino in fondo l’essenza della Calabria, regione situata nella “Punta” dello stivale d’Italia, Terra straordinaria che offre un’incredibile molteplicità di esperienze ai visitatori.

Crogiolo di grandiose civiltà sin dalla più lontana antichità, è ricchissima di storia, monumenti, arte, oltreché di paesaggi naturali davvero di grande effetto.

Le sue coste, bagnate dal Mar Ionio e dal Mar Tirreno, sono punteggiate da spiagge stupende dalle acque cristalline, scogliere da togliere il fiato e vivaci cittadine portuali.

Il suo entroterra custodisce borghi medievali arroccati su monti e colli dalle notevoli architetture e la natura selvaggia e incontaminata dei tanti Parchi Nazionali, tra boschi, laghi e montagne.

E inoltre, essa è rinomata per la sua cucina, ricca di sapori intensi e prodotti tipici come la “nduja”, il peperoncino e i fichi, che riflettono la tradizione e l’autenticità di questa terra.

 

 

Il costo del pacchetto completo, 06 giorni e 05 notti, è € 750,00 a persona.

Il pacchetto comprende :

  • Biglietto aereo/Treno/Bus di linea andata e rientro dalla Vostra località di residenza
  • Pullman GRan Turismo per 06 giorni per tutti i trasferimenti nelle destinazioni in Calabria 
  • sistemazione in Hotel di buon livello e con stanze dotate di tutti i comfort
  • Trattamento di Pensione Completa dalla cena del primo giorno al pranzo del sesto
  • Acqua e vino ai pasti
  • Servizio di guida turistica in tutte le destinazioni dell’itinerario
  • Accompagnatrice Turistica per 06 giorni
  • Biglietto d’ingresso a tutti i siti da vedere
  • Copertura assicurativa multi-rischi

 

Il pacchetto non comprende:

  • supplemento per stanza uso singola di € 25,00 al giorno
  • mance
  • spese personali
  • e tutto quanto non menzionato nella voce “Il pacchetto comprende”

 

 

ITINERARIO

 

1° giorno: Reggio Calabria

Partenza dalla propria località di residenza, in aereo o Treno o Bus di linea, per raggiungere Reggio Calabria.

Arrivo all’Aeroporto/Stazione/Fermata Bus di Reggio Calabria, città Capoluogo di regione, incontro con Accompagnatrice della nostra Agenzia, sistemazione in Pullman GT e trasferimento in Hotel.

Arrivo in Hotel e sistemazione nelle camere assegnate.

Inizio della visita turistica guidata della città, con passeggiata sul Lungomare monumentale Falcomatà, che è tra le cose che dà più fama al Capoluogo regionale, e, che lo stesso Gabriele D’Annunzio definì come “Il più bel chilometro d’Italia”, con la bellissima Arena “Ciccio Franco”, di fronte al quale si può godere della visione stupefacente della Sicilia con l’Etna.

 

Visita del grandissimo e splendido Duomo, dall’interno ricchissimo di opere d’arte e della Mostra dei famosissimi Bronzi di Riace, all’interno del Museo Archeologico Nazionale.

Si tratta di Sculture di bronzo conosciute in tutto il mondo, ritrovate nel 1972 sul fondo del mare di Riace.

Esse furono scolpite verso il 450 A.C. e rappresentano dei Guerrieri greci.

Continuazione con la visione di Piazza Italia, cuore politico-amministrativo del territorio reggino, dove si trovano i più importanti edifici istituzionali e amministrativi e di Corso Garibaldi, arteria centralissima dai palazzi Liberty e dai tanti negozi e locali.

Al termine, rientro in Hotel per cena e pernottamento.

 

 

2° giorno: Scilla – Bova – Pentedattilo

Colazione e partenza per Scilla (RC), “la Perla della Costa Viola”, fra mito, spiagge e bellezza e non solo, già da anni comunemente nota come la “La Piccola Venezia del Sud”.

Arrivo al paese e visita guidata con la scoperta del Castello Ruffo, che si staglia maestoso in cima a una scogliera, a difesa dalle incursioni saracene in tempi antichi, e che offre un panorama impareggiabile.

Da lì, poi, spostamento al pittoresco borgo dei pescatori di Chianalea, che ha fatto guadagnare al paese la fama attuale di “La Piccola Venezia del Sud”.
Chianalea di Scilla figura, in effetti, tra i borghi in riva al mare più romantici della Calabria tirrenica, caratterizzato dalla presenza di canali che separano tra loro le colorate abitazioni dei pescatori, lambite dall’acqua, dalle imbarcazioni attraccate e dai tipici ristoranti che servono il rinomato pesce spada di Scilla, ricavati su pedane di legno immerse nell’acqua.

 

Trasferimento a Bova (RC), Capitale della Calabria Greca e uno dei Borghi più belli d’Italia.

Facente parte della cosiddetta Comunità Grecanica, Bova è un borgo incastonato in una rupe aspromontana, che ha saputo ancora oggi preservare l’antica lingua greca dei colonizzatori nell’idioma dei suoi abitanti, i prodotti tipici, come la gustosa lestopitta (focaccia senza lievito), i rituali ancestrali, quindi, scoprire le vie del borgo, tra palazzi nobiliari e scorci panoramici, oltre che molto piacevole, si rivela alquanto folkloristico.

Arrivo e pranzo in ristorante del paese.

 

Poi, visita guidata del paese, con visione dell’Acropoli dove svettano la Cattedrale, il Palazzo Vescovile e gli altri palazzi nobiliari, fino ad arrivare ai ruderi del Castello Normanno, che si stagliano in cima a uno sperone roccioso.

Altri gioielli da ammirare nel borgo di Bova sono i dettagli scolpiti sulle facciate dei numerosi palazzi gentilizi, opera di scalpellini locali.
Un’altra chicca che avrete modo di vedere è il Sentiero della Civiltà Contadina, Museo a cielo aperto che si snoda tra i vicoli. Qui si incontrano strumenti di lavoro originali e testimonianze interessanti della civiltà agropastorale che ha resistito malgrado invasioni, terremoti, emigrazione e modernità.

Al termine del sentiero, entrata nel Museo della Lingua Greco-Calabra “Gherard Rohlfs”, intitolato al filologo tedesco che per primo si interessò al recupero di questo originale idioma locale (un misto di greco arcaico, latinismi e dialetto calabrese).

 

Conclusa la visita, proseguimento per Pentedattilo (RC), il misterioso e ammaliante “paese-fantasma” della Calabria greca.

Abbandonato a seguito del terremoto del 1783, il paese, avvolto da leggende e misteri, trae il proprio nome dall’imponente montagna che lo sovrasta che presenta cinque guglie che ricordano le cinque dita della mano, in un paesaggio caratterizzato da ulivi, ginestre e fichi d’india a perdita d’occhio e carico di suggestione.
Esso ospita annualmente il Festival Internazionale dei Cortometraggi.

Arrivo a Pentidattilo e visita guidata fra i ruderi del paese, con la veduta di quel che resta dell’antico Castello, la Chiesa dei Santi Corifei Pietro e Paolo e la passeggiata tra i vicoli delle Botteghe artigiane che producono souvenir in legno e dei negozietti che vendono ogni tipo di articolo a base di bergamotto.

Conclusa la visita, tempo libero per relax, svago e shopping.

Rientro in serata in Hotel per cena e pernotto.

 

3° giorno: Gerace – Stilo

Colazione e partenza per Gerace (RC), magnifico borgo dalla pregiata architettura ben conservata, nel quale si respira fortemente l’aria medievale, elencato tra i Borghi più belli d’Italia e definito “La Piccola Gerusalemme dello Jonio”.

Abbarbicato su una rupe di arenaria, tra le Serre, i contrafforti del Parco Nazionale dell’Aspromonte e la bella costa jonica della Riviera dei Gelsomini, il paese, racchiuso nella sua cinta muraria come ogni borgo medievale che si rispetti, è un luogo sospeso nel tempo, ricco di tradizioni e leggende.

Arrivo e visita del borgo, con accesso attraverso l’antica porta urbica, Porta della Varvara, che introduce al quartiere delle botteghe dei vasai. Da qui, si percorrono con stupore i vicoli della cittadella fino al quartiere sommitale, parzialmente fondato sulla roccia.
Arrivati in Piazza della Repubblica si ammirano la splendida Chiesa di Santa Maria del Mastro, nelle immediate vicinanze di Palazzo del Balzo, che si affaccia sulla Piana, e la suggestiva chiesa di Santa Maria di Monserrato.

Lasciato il Borgo Maggiore si raggiunge il Borghetto, la cui porta urbica dà accesso alla Chiesa di San Martino, che figura tra le più antiche.
Poi, si arriva al Belvedere Bombarde, affaccio panoramico il cui nome è legato all’antica artiglieria difensiva.

Inoltre, si giunge al cuore pulsante del paese, dove, circondata da palazzi nobiliari e sontuosi portali scolpiti, si erge la monumentale Cattedrale, consacrata nel 1045, in perfetto stile romanico-normanno, essa è simbolo architettonico del borgo.

Terminata la visita, pranzo in ristorante locale.

 

A conclusione del pranzo, trasferimento a Stilo (RC), paese nel cuore dell’antico Paradiso bizantino della Calabria, dalla storia fascinosa e dalla magica natura.
Il borgo fa parte dell’area denominata “La Locride”, nella parte jonica della provincia di Reggio Calabria, iscritto anch’esso nella Lista dei Borghi più belli d’Italia, il suo impianto urbanistico è una vera e propria opera d’arte a cielo aperto.
Dal paesaggio circostante agli antichi edifici ancora ricoperti dalle tradizionali tegole giaramidi, passando per le chiese del paese i mattoni delle quali trasudano storia, Stilo rapisce ogni visitatore di vicolo in terrazza.

Stilo, tra l’altro, è noto per aver dato i natali al Filosofo Tommaso Campanella, e, nel X secolo, fu il principale centro bizantino della Calabria meridionale, ospitò i Monaci Basiliani, cui si deve la costruzione della celebre chiesa La Cattolica, vero gioiello rupestre di rara bellezza, con cupolette e absidi, candidato al Riconoscimento di Patrimonio dell’UNESCO.

Arrivo a Stilo e visita guidata del paese tra gli affascinanti vicoli e vicoletti del suo centro storico, con visione del Duomo, della famosa chiesa denominata, appunto, “La Cattolica Bizantina”, simbolo stesso del paese, con la sua architettura prettamente orientale.

Poi, veduta dell’Eremo rupestre dedicato alla Divina Pastorella, suggestiva grotta affrescata in posizione dominante su tutta la vallata e ammantata da una grande aura di misticismo.

Al termine della visita, tempo libero a disposizione per relax e shopping.

Rientro in Hotel per cena e pernottamento.

 

 

4° giorno: Catanzaro – Squillace

Colazione e partenza per Catanzaro, città Capoluogo di provincia, conosciuta come la Città tra due mari, poiché è situata nel punto più stretto d’Italia, che separa la costa Ionica da quella Tirrenica.
Le sue origini sono molto antiche, infatti, la leggenda narra che fu una città magno-greca fondata da Ulisse grazie alle caratteristiche uniche del suo territorio, punto di passaggio lungo la rotta tra Oriente e Occidente.

Per accedere ad essa, si passa attraverso il Ponte Bisantis, simbolo della stessa città, vero e proprio monumento d’ingegneria e architettura.
Costruito nel 1962, oggi la struttura è la seconda in Europa per altezza e la prima in Italia per luce, altezza e lunghezza.

Arrivo e visita guidata della città con veduta della Cattedrale di Santa Maria Assunta, il principale luogo di culto, costruita nel XII secolo e restaurata in numerose occasioni, della Basilica dell’Immacolata, edificata nel 1254 nel cuore della città, del Complesso monumentale San Giovanni, costruito sui resti dell’antico castello normanno tra il XV e il XVII secolo, con la Fontana Monumentale de “Il Cavatore”, che è una delle opere che danno più lustro a Catanzaro, il grande piazzale panoramico, la Torre di Carlo V e le restanti mura del Castello cittadino.

 

A conclusione della visita, pranzo in ristorante della città.

 

Nel pomeriggio, proseguimento con la scoperta di Squillace (CZ), cittadina lungo la Costa degli Aranci, divisa tra mare e montagna, che dà il nome all’omonimo Golfo, Bandiera Verde, ed ebbe un legame profondo con la figura di Cassiodoro (è, infatti, citata tra i “Luoghi Cassiodorei ” della Calabria).

Arrivo al paese e visita guidata del borgo situato su tre colli, con la visione della Monumentale Cattedrale di Santa Maria Assunta, dei vari palazzi signorili, dei vicoli che si dipartono da Piazza Castello lungo i quali si alternano le storiche botteghe degli artigiani che, da secoli, producono la preziosa Ceramica di Squillace, fino a giungere al rinomato Castello che domina l’intero paese.

Terminata la visita, tempo libero per relax e shopping.

Poi, rientro in Hotel per cena e pernottamento.

 

5° giorno: Tropea – Pizzo Calabro

Colazione e partenza per Tropea (VV), la “Gemma” della Costa degli Dei o Costa bella.

Affacciata sul Mar Tirreno, grazie alla sua vicinanza alle Isole Eolie, non appena la si nomina, il suo nome evoca immediatamente sole, mare limpido, panorami indimenticabili e ottimo cibo.
Insomma, il luogo ideale per rigenerarsi.

Ma Tropea non è solo bellezze naturali, è anche bellezze storico-artistiche e bontà gastronomiche quali la Cipolla rossa e molto altro.

Arrivo, quindi, a Tropea e visita guidata della cittadina, attraverso i vicoli del centro storico, dove l’aria è pervasa dal profumo della salsedine, per ammirare chiese e palazzi nobiliari del ‘600 e ‘700 che si affacciano su viuzze e slarghi, la Cattedrale normanna con i due portali gotici dedicata a Maria Santissima di Romania.

E, poi, dal Terrazzino vista mare dell’Affaccio dei Sospiri, uno dei Belvedere più romantici della regione, si ammirerà quello che è in assoluto il luogo più iconico di Tropea, ossia il Santuario della Madonna dell’Isola, che si trova su uno scoglio roccioso di fronte al paese.

 

Al termine della visita, pranzo in ristorante.

 

Pomeriggio, trasferimento a Pizzo Calabro (VV), “La Città dell’amore”, e, la patria del rinomato e squisito gelato artigianale al tartufo.

Arrampicato su un promontorio di tufo, è uno splendido borgo marinaro che sa affascinare i numerosi visitatori con la sua storia e i panorami incredibili.

Arrivo e visita del centro storico con i suoi innumerevoli monumenti, Piazza della Repubblica, “il salotto buono” del Borgo, con la sua intensa vita locale e i tanti negozietti tipici e localini, che termina con il bellissimo Belvedere a strapiombo sul mare, chiamato “U Spunduni”.

Poi, visita al Castello Murat, fortezza che domina la città dall’alto, offre una vista altamente suggestiva sul mare e sulla costa circostante, e, che è stata luogo di prigionia e poi di esecuzione di Gioacchino Murat, cognato di Napoleone Bonaparte e re di Napoli.

Di lì, spostamento alla Chiesetta della Madonna di Piedigrotta, che è situata lungo l’omonima spiaggia, luogo di culto scavato completamente in uno scoglio, che ospita sculture che rappresentano i testi delle sacre scritture, conchiglie, fossili e resti marini.

Conclusa la visita, tempo libero a disposizione per relax e shopping.

Rientro in Hotel per cena e pernottamento.

 

6° giorno: Scilla

 

Colazione e rientro verso Reggio Calabria per trascorrere alcune ore da dedicare al relax, allo svago e allo shopping.

 

Poi, pranzo in ristorante.

 

Concluso il pranzo, saluti e inizio del viaggio di rientro verso l’Aeroporto/Stazione/Fermata Autobus di linea.

 

 

 

 

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tour della Calabria, dal 04 al 09 aprile, a soli € 750,00 a persona Tutto Incluso”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *